Vini

Vini tipici abruzzesi

Solo il meglio dalla nostra terra

La selezione delle uve proviene in parte da vigneti di proprietà, in parte da vigneti di contadini scelti.

Giunte alla maturazione perfetta , le uve vengono raccolte, portate in cantina e lavorate dai cantinieri in collaborazione con l’enologo in grado di creare un vino favoloso, buono e di altissima qualità.

Il mio impegno è costante. Giorno per giorno cerco di offrire il meglio ad ogni singolo cliente e questo mi fa amare moltissimo ciò che faccio.

Varietà

Montepulciano d'Abruzzo. Riserva

  • Tipo di vino: Rosso
  • Vitigno: Montepulciano d’Abruzzo
  • Zone di produzione: colline della provincia di Chieti
  • Vinificazione: dopo una lunga macerazione delle bucce con temperatura controllata, il vino decanta in serbatoi di acciaio, per passare in seguito, dopo la fermentazione malolattica, affinamento in barriques e tonneaux di rovere per 12-18 mesi.
  • Affinamento: in serbatoi di acciaio inox.
  • Caratteristiche Organolettiche:
    • Vista – rosso rubino carico, dai riflessi granati.
    • Olfatto – intenso e complesso dai sentori di ciliegia matura, con note speziate.
    • Sapore – di grande corpo e rotondità, notevolmente morbido, presenta un finale persistente e piacevole.
  • Gradazione Alcolica: 14 % vol.
  • Abbinamenti: carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati.
Note: si tratta di un Rosso cui dedichiamo particolare attenzione. Vinificato in piccole quantità, solo nelle annate che garantiscono le qualità da noi desiderate e vocazione all’invecchiamento: ogni vendemmia presenta le sue peculiarità. Non subisce una filtrazione spinta, pertanto può presentare un naturale deposito.

Varietà

Cerasuolo d'Abruzzo

  • Tipo di vino: Rosato
  • Vitigno: il più diffuso vitigno rosso d’Abruzzo
  • Zone di produzione: colline della provincia di Chieti
  • Vinificazione: il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un contatto di 24 ore con le bucce, a bassa temperatura, è fatto fermentare con lieviti selezionati a temperatura controllata
  • Affinamento: in serbatoi di acciaio inox per 6-8- mesi.
  • Caratteristiche Organolettiche:
    • Vista – rosso ciliegia brillante.
    • Olfatto – floreale, intenso; dai profumi fruttati spiccano sentori di ciliegia, more e ribes.
    • Sapore – intenso, armonico e fragrante, con ottima persistenza.
  • Gradazione Alcolica: 13,0 % vol.
  • Abbinamenti: primi piatti delicati e carni bianche, formaggi semi-stagionati. Formidabile con il brodetto di pesce.
Note: si tratta di un Rosato cui dedichiamo particolare attenzione. Viene vinificato in piccole quantità, solo nelle annate che garantiscono la qualità da noi desiderata: ogni vendemmia presenta le sue peculiarità.

Varietà

Pecorino. Terre di Chieti

  • Tipo di vino: Bianco
  • Vitigno: Pecorino
  • Zone di produzione: colline della provincia di Chieti.
  • Vinificazione: le uve sono pressate in maniera soffice, il mosto è fatto fermentare a basse temperature con lieviti autoctoni ed il vino messo ad affinare in contenitori d’acciaio: la semplicità della preparazione evidenzia le migliori caratteristiche espressive del vitigno. Nelle annate che lo consigliano, avviene un passaggio in legno.
  • Caratteristiche Organolettiche:
    • Vista – giallo paglierino.
    • Olfatto – profumi di fiori bianchi e pesca bianca con sentori agrumati e di frutti tropicali.
    • Sapore – gusto deciso e minerale ricorda i lieviti che lo hanno realizzato.
  • Gradazione Alcolica: 14,0 % vol.
  • Abbinamenti: vino dal forte temperamento, si accompagna felicemente ai piatti saporiti della tradizione abruzzese; particolarmente indicato con pesci arrosto o al forno, carni bianche e formaggi stagionati.
Note: realizziamo il Pecorino solo nelle annate migliori, quando i giorni di esposizione solare e le temperature ci permettono di ottenere mosti di alta gradazione, necessari a generare questo vino, strutturato e durevole.

Varietà

Montepulciano D’Abruzzo DOC

  • Tipo di vino: Rosso
  • Vitigno: Montepulciano
  • Zone di produzione: colline della provincia di Chieti
  • Uve: 100% Montepulciano
  • Vinificazione: i grappoli, deraspati, dopo l’aggiunta di lieviti selezionati vengono messi a fermentare in serbatoi di acciaio inox; il cappello galleggiante creato dalle bucce viene mantenuto continuamente bagnato. A fine fermentazione, dopo 7-8 giorni, continua l’irrorazione delle bucce per altri 8-10 giorni, in modo da estrarre tutte le sostanze utili
  • Affinamento: parte in acciaio e per una parte minore in legno
  • Caratteristiche Organolettiche:
    • Vista – rosso scuro intenso con riflessi violacei
    • Olfatto – fruttato, con sentori di confettura di prugne more ed amarene
    • Sapore – pieno, armonico con lunga persistenza
  • Gradazione Alcolica: 13,5 % vol.
  • Temperatura di servizio: 18/20°C
  • Abbinamenti: primi piatti saporiti, tipici della cucina abruzzese, carni rosse alla brace o al forno, formaggi stagionati vaccini o pecorini
Note: si tratta di un Montepulciano d’Abruzzo cui dedichiamo particolare attenzione. Viene vinificato in piccole quantità, solo nelle annate che garantiscono la qualità da noi desiderata: ogni vendemmia presenta le sue peculiarità.

Solo eccellenze abruzzesi

Vuoi maggiori informazioni sui nostri vini e sulle condizioni di vendita?